• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Adeguarsi al Regolamento UE 2027: come digitalizzare le work instructions e la documentazione tecnica

Pubblicato da Redazione

Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 entrerà pienamente in vigore a gennaio 2027, ma aspettare l’ultimo momento non è un’opzione percorribile. Le aziende che iniziano oggi a digitalizzare la propria documentazione tecnica e a strutturare le work instructions secondo i nuovi standard europei si troveranno con un vantaggio competitivo concreto: processi più snelli, meno fermi macchina e una gestione della conoscenza interna più efficiente.Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un cambio di paradigma: chi saprà integrare in anticipo rispetto agli obblighi i sistemi digitali e governance documentale intelligente potrà trasformare un obbligo in una leva strategica per l’innovazione industriale.

Obblighi in arrivo, quick wins, governance documentale: tutto quello che c’è da sapere

Dal 20 gennaio 2027 il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 sui macchinari diventerà pienamente applicabile. Per i produttori di macchine e impianti, questa data segnerà un punto di svolta nella gestione della documentazione tecnica e delle work instructions, ovvero le istruzioni operative che accompagnano l’uso, la manutenzione e la sicurezza dei macchinari.

Ma non si tratta solo di un obbligo normativo. È anche un’occasione per ripensare la governance documentale, migliorare l’efficienza e portare nuove logiche di collaborazione digitale nelle aziende produttrici, nel post-vendita e nei reparti di progettazione.

Cosa prevede il Regolamento Macchine 2027

Il nuovo Regolamento sostituirà la Direttiva 2006/42/CE e introdurrà alcune novità chiave:

  • Digitalizzazione della documentazione: i manuali e le istruzioni potranno essere forniti anche in formato digitale, ma dovranno restare accessibili, aggiornati e tracciabili.
  • Work instructions obbligatorie e sicure: per ogni macchina dovranno essere presenti istruzioni operative precise, contestuali e comprensibili per l’uso e la manutenzione.
  • Aggiornamento continuo: i documenti dovranno poter essere aggiornati automaticamente in base alle modifiche del prodotto o del software macchina.
  • Tracciabilità delle revisioni e controllo di versione per garantire che l’operatore utilizzi sempre le informazioni corrette.
Questo significa che, nei prossimi due anni, i produttori dovranno rivedere l’intero ciclo di vita dei documenti tecnici, dai manuali ai piani di manutenzione, fino alle istruzioni di sicurezza integrate nei sistemi digitali delle macchine.

Cos’è una work instruction e come si scrive per un impianto industriale

La work instruction (o istruzione operativa) è un documento che spiega come eseguire in sicurezza e con precisione un’attività specifica legata al funzionamento o alla manutenzione di una macchina.
A differenza del manuale d’uso, che fornisce una panoramica generale, la work instruction è puntuale, visiva e orientata all’azione: descrive “chi fa cosa”, con quali strumenti e in quali condizioni operative.

Una buona work instruction industriale deve:

  1. essere strutturata per step operativi, con testi chiari e terminologia coerente con la formazione del personale
  2. includere immagini, icone o video che semplifichino la comprensione
  3. indicare responsabilità, strumenti richiesti, tempi e controlli di sicurezza
  4. restare sempre aggiornata e facilmente fruibile dai dispositivi usati in reparto.

Con Orquestra After Sales Smart Hub le work instructions diventano parte integrante del sistema: l’operatore può visualizzarle direttamente sulla dashboard macchina, consultare le guide passo-passo e ricevere notifiche automatiche in caso di anomalie.

Grazie alla funzionalità Ticket Fast Answer, integrata con SofIA, la nostra assistente virtuale AI, il sistema riconosce il tipo di problema e propone immediatamente la procedura corretta per risolverlo in sicurezza.

Il risultato è una documentazione viva, interattiva e intelligente, sempre aggiornata e conforme alle normative europee, che trasforma la gestione delle istruzioni operative in un vero vantaggio competitivo per l’azienda.

Cosa è necessario aggiornare nella documentazione tecnica per essere conformi al Regolamento Macchine UE 2027

Per adeguarsi al Regolamento (UE) 2023/1230, le aziende produttrici devono rivedere la struttura e la gestione della documentazione tecnica, assicurandosi che ogni informazione sia digitale, tracciabile e sempre aggiornata.
In particolare, il regolamento richiede di:

  • digitalizzare i manuali di istruzioni e la documentazione di conformità, garantendo accesso controllato e sicuro anche in formato elettronico;
  • integrare nei dossier tecnici le informazioni relative a rischi, manutenzione, software e componenti connessi;
  • aggiornare automaticamente i documenti in caso di modifiche alla macchina, al firmware o agli accessori installati;
  • assicurare la tracciabilità delle versioni e la conservazione dei documenti per l’intero ciclo di vita del macchinario.

Sistemi come Orquestra After Sales Smart Hub consentono di centralizzare queste informazioni, collegandole in modo dinamico a ogni matricola macchina: ciò significa che, quando una macchina evolve, anche la documentazione “segue” automaticamente l’aggiornamento, mantenendo la piena conformità normativa.

Quick wins: cosa fare subito per non trovarsi impreparati

Molte aziende stanno già affrontando il tema, spesso partendo da un punto critico: la dispersione delle informazioni tra reparti, file locali e fogli Excel.
Ecco tre passi pratici per iniziare subito.

1. Mappare la documentazione esistente

Prima di tutto serve sapere quali documenti esistono, dove sono archiviati e chi li aggiorna. Una mappatura iniziale permette di identificare i “buchi neri” documentali e definire le priorità di aggiornamento.

2. Centralizzare i contenuti tecnici

Strumenti come Lyra Docs (integrato in Lyra CRM, Offer & Service Management) consentono di creare un unico archivio documentale centralizzato e consultabile da tutti i reparti: vendite, post-vendita, service e tecnico.
Con Lyra, ogni manuale, ticket o rapporto di intervento diventa una parte viva della knowledge base aziendale, accessibile anche da remoto o offline.

3. Collegare le informazioni alla macchina

Il passo successivo è l’integrazione tra documentazione e macchinari.
Con Orquestra After Sales Smart Hub, abbiamo già introdotto una funzionalità nativa di Documentazione & Work Instructions, che:

  • mostra le istruzioni direttamente nella dashboard dell’impianto;
  • guida l’operatore step-by-step nella risoluzione dei problemi;
  • mantiene le informazioni coerenti con la versione della macchina;
  • garantisce la conformità alla normativa 2027.

In questo modo, le work instructions diventano parte integrante del processo produttivo, non un documento statico da consultare “a parte”.

Governance documentale: un investimento che si ripaga

Implementare una governance documentale solida, fin da subito in vista di gennaio 2027 solida significa:

  • ridurre tempi di fermo macchina grazie a istruzioni aggiornate e sempre disponibili;
  • migliorare la sicurezza e la qualità operativa;
  • rendere le informazioni tracciabili e uniformi in tutti i reparti;
  • semplificare audit e controlli di conformità.

L’alleato intelligente: SofIA

A chiudere il cerchio SofIA, l’assistente virtuale AI-based che analizza la documentazione tecnica e risponde in linguaggio naturale.
Grazie a Ticket Fast Answer e alle Work Instructions integrate, SofIA può:

  • individuare la procedura corretta per risolvere un problema tecnico;
  • supportare l’operatore in tempo reale;
  • garantire coerenza tra le istruzioni e i dati macchina.

SofIA è il ponte che collega IA, documentazione e produttività, trasformando un obbligo normativo in un vantaggio competitivo.

Fatti trovare pronto per gennaio 2027

Il conto alla rovescia verso l’entrata in vigore del Regolamento Macchine 2027 è già iniziato. Le aziende che si muoveranno per tempo potranno affrontare l’obbligo delle work instructions digitali non come un adempimento, ma come un’occasione per aumentare efficienza, sicurezza e valore dei propri processi.

Con Orquestra, Softeam accompagna la tua azienda produttrice in questo percorso: un’unica piattaforma per raccogliere dati, documentare, aggiornare e guidare gli operatori passo-passo, garantendo conformità e continuità produttiva.


Richiedi una demo di Orquestra After Sales Smart Hub e scopri come prepararti da subito a gennaio 2027 — senza mai fermare la tua produzione.

Tag: News, Digital Transformation, settore meccanico, Orquestra, Intelligenza Artificiale
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (24)
  • Customer Care (17)
  • Digital Transformation (66)
  • Food (13)
  • Helios (11)
  • Helios ERP (14)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (66)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (18)
  • Lyra (71)
  • Lyra X (10)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (10)
  • News (97)
  • Offer Management (7)
  • Offertazione (15)
  • Orquestra (34)
  • Portale Ricambi (3)
  • Post Vendita (48)
  • PRODUZIONE (19)
  • Regolamento Macchine 2027 (1)
  • settore meccanico (44)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (89)
  • SofIA (17)
vedi tutti i topic

Post correlati

Lyra Smart Manufacturing Digital Transformation Customer Care Post Vendita IIOT Orquestra Manutenzione 4.0 Industria 5.0
Lyra & Orquestra: il futuro del post vendita è in una migliore gestione dei dati

Lyra & Orquestra: il futuro del post vendita è in una migliore gestione dei dati

Softeam, con Lyra e Orquestra, gestisce i dati della tua azienda produttiva per migliorare il post...

Leggi di più
News Digital Transformation
Direttiva NIS 2: cosa cambia per la cyber security aziendale?

Direttiva NIS 2: cosa cambia per la cyber security aziendale?

La sicurezza informatica è sempre più al centro delle strategie aziendali, soprattutto alla luce...

Leggi di più
News Lyra Smart Manufacturing Digital Transformation settore meccanico SofIA Intelligenza Artificiale
Dal caos all’insight: l’AI che rende il tuo CRM davvero intelligente

Dal caos all’insight: l’AI che rende il tuo CRM davvero intelligente

Ogni giorno interagiamo con l’Intelligenza Artificiale senza quasi rendercene conto: ci suggerisce...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy