Lyra & Orquestra: il futuro del post vendita è in una migliore gestione dei dati
Softeam, con Lyra e Orquestra, gestisce i dati della tua azienda produttiva per migliorare il post...
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 entrerà pienamente in vigore a gennaio 2027, ma aspettare l’ultimo momento non è un’opzione percorribile. Le aziende che iniziano oggi a digitalizzare la propria documentazione tecnica e a strutturare le work instructions secondo i nuovi standard europei si troveranno con un vantaggio competitivo concreto: processi più snelli, meno fermi macchina e una gestione della conoscenza interna più efficiente.Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un cambio di paradigma: chi saprà integrare in anticipo rispetto agli obblighi i sistemi digitali e governance documentale intelligente potrà trasformare un obbligo in una leva strategica per l’innovazione industriale.
Dal 20 gennaio 2027 il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 sui macchinari diventerà pienamente applicabile. Per i produttori di macchine e impianti, questa data segnerà un punto di svolta nella gestione della documentazione tecnica e delle work instructions, ovvero le istruzioni operative che accompagnano l’uso, la manutenzione e la sicurezza dei macchinari.
Ma non si tratta solo di un obbligo normativo. È anche un’occasione per ripensare la governance documentale, migliorare l’efficienza e portare nuove logiche di collaborazione digitale nelle aziende produttrici, nel post-vendita e nei reparti di progettazione.
Il nuovo Regolamento sostituirà la Direttiva 2006/42/CE e introdurrà alcune novità chiave:
La work instruction (o istruzione operativa) è un documento che spiega come eseguire in sicurezza e con precisione un’attività specifica legata al funzionamento o alla manutenzione di una macchina.
A differenza del manuale d’uso, che fornisce una panoramica generale, la work instruction è puntuale, visiva e orientata all’azione: descrive “chi fa cosa”, con quali strumenti e in quali condizioni operative.
Una buona work instruction industriale deve:
Con Orquestra After Sales Smart Hub le work instructions diventano parte integrante del sistema: l’operatore può visualizzarle direttamente sulla dashboard macchina, consultare le guide passo-passo e ricevere notifiche automatiche in caso di anomalie.
Grazie alla funzionalità Ticket Fast Answer, integrata con SofIA, la nostra assistente virtuale AI, il sistema riconosce il tipo di problema e propone immediatamente la procedura corretta per risolverlo in sicurezza.
Il risultato è una documentazione viva, interattiva e intelligente, sempre aggiornata e conforme alle normative europee, che trasforma la gestione delle istruzioni operative in un vero vantaggio competitivo per l’azienda.
Per adeguarsi al Regolamento (UE) 2023/1230, le aziende produttrici devono rivedere la struttura e la gestione della documentazione tecnica, assicurandosi che ogni informazione sia digitale, tracciabile e sempre aggiornata.
In particolare, il regolamento richiede di:
Sistemi come Orquestra After Sales Smart Hub consentono di centralizzare queste informazioni, collegandole in modo dinamico a ogni matricola macchina: ciò significa che, quando una macchina evolve, anche la documentazione “segue” automaticamente l’aggiornamento, mantenendo la piena conformità normativa.
Molte aziende stanno già affrontando il tema, spesso partendo da un punto critico: la dispersione delle informazioni tra reparti, file locali e fogli Excel.
Ecco tre passi pratici per iniziare subito.
Prima di tutto serve sapere quali documenti esistono, dove sono archiviati e chi li aggiorna. Una mappatura iniziale permette di identificare i “buchi neri” documentali e definire le priorità di aggiornamento.
Strumenti come Lyra Docs (integrato in Lyra CRM, Offer & Service Management) consentono di creare un unico archivio documentale centralizzato e consultabile da tutti i reparti: vendite, post-vendita, service e tecnico.
Con Lyra, ogni manuale, ticket o rapporto di intervento diventa una parte viva della knowledge base aziendale, accessibile anche da remoto o offline.
Il passo successivo è l’integrazione tra documentazione e macchinari.
Con Orquestra After Sales Smart Hub, abbiamo già introdotto una funzionalità nativa di Documentazione & Work Instructions, che:
In questo modo, le work instructions diventano parte integrante del processo produttivo, non un documento statico da consultare “a parte”.
Implementare una governance documentale solida, fin da subito in vista di gennaio 2027 solida significa:
A chiudere il cerchio SofIA, l’assistente virtuale AI-based che analizza la documentazione tecnica e risponde in linguaggio naturale.
Grazie a Ticket Fast Answer e alle Work Instructions integrate, SofIA può:
SofIA è il ponte che collega IA, documentazione e produttività, trasformando un obbligo normativo in un vantaggio competitivo.
Il conto alla rovescia verso l’entrata in vigore del Regolamento Macchine 2027 è già iniziato. Le aziende che si muoveranno per tempo potranno affrontare l’obbligo delle work instructions digitali non come un adempimento, ma come un’occasione per aumentare efficienza, sicurezza e valore dei propri processi.
Con Orquestra, Softeam accompagna la tua azienda produttrice in questo percorso: un’unica piattaforma per raccogliere dati, documentare, aggiornare e guidare gli operatori passo-passo, garantendo conformità e continuità produttiva.
Richiedi una demo di Orquestra After Sales Smart Hub e scopri come prepararti da subito a gennaio 2027 — senza mai fermare la tua produzione.
Softeam, con Lyra e Orquestra, gestisce i dati della tua azienda produttiva per migliorare il post...
La sicurezza informatica è sempre più al centro delle strategie aziendali, soprattutto alla luce...
Ogni giorno interagiamo con l’Intelligenza Artificiale senza quasi rendercene conto: ci suggerisce...