• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Direttiva NIS 2: cosa cambia per la cyber security aziendale?

Pubblicato da Redazione

La sicurezza informatica è sempre più al centro delle strategie aziendali, soprattutto alla luce delle nuove normative europee. Tra queste c’è la Direttiva NIS 2 che rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la protezione delle reti e dei sistemi informativi in Europa. Con scadenze di adeguamento ormai imminenti, le imprese devono, infatti, prepararsi a rispettare i nuovi obblighi per evitare sanzioni e vulnerabilità.

Ma cos’è esattamente la Direttiva NIS 2?

La Direttiva NIS 2 (Network and Information Security Directive) è un aggiornamento della precedente Direttiva NIS del 2016, introdotta per garantire un livello elevato di sicurezza informatica negli Stati membri dell’Unione Europea. Questa nuova versione amplia il numero di settori coinvolti e impone requisiti più stringenti in termini di gestione del rischio e segnalazione degli incidenti.

Chi è coinvolto?

A differenza della precedente normativa, che si applicava solo a un numero limitato di settori critici, la Direttiva NIS 2 estende l’ambito di applicazione a un maggior numero di aziende, includendo:

  • Settori critici come energia, trasporti, sanità e finanza
  • Servizi digitali e infrastrutture ICT
  • Pubbliche amministrazioni e fornitori di servizi essenziali

Ogni azienda che rientra in queste categorie sarà obbligata ad adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere le proprie reti e i propri dati.

Quali sono gli obblighi principali?

Le aziende soggette alla Direttiva NIS 2 devono:

  • Implementare misure di gestione del rischio: strategie di prevenzione, protezione e risposta agli attacchi informatici
  • Migliorare la governance della cyber security: nomina di un responsabile della sicurezza IT e definizione di piani di gestione degli incidenti
  • Segnalare tempestivamente gli attacchi informatici: obbligo di notifica entro 24 ore dall’identificazione di una violazione
  • Sostenere controlli e audit periodici: per verificare la conformità ai nuovi standard

In particolare, le misure di sicurezza richieste includono, in maniera analitica, i seguenti punti: 

  1. Politiche di analisi dei rischi e di sicurezza dei sistemi informativi e di rete, inclusa la gestione e la divulgazione delle vulnerabilità.
  2. Gestione degli incidenti, con procedure e strumenti per le notifiche obbligatorie.
  3. Continuità operativa, gestione dei backup, ripristino in caso di disastro e gestione delle crisi.
  4. Sicurezza della catena di approvvigionamento, incluse le relazioni con fornitori e fornitori di servizi.
  5. Sicurezza nell'acquisizione, sviluppo e manutenzione dei sistemi IT.
  6. Valutazione dell'efficacia delle misure di gestione del rischio per la sicurezza informatica.
  7. Pratiche di igiene informatica e formazione per il personale.
  8. Uso della crittografia e cifratura dove necessario.
  9. Affidabilità del personale e controllo degli accessi.
  10. Autenticazione a più fattori e sistemi di comunicazione di emergenza.
  11. Valutazione delle vulnerabilità dei fornitori e della qualità dei loro prodotti e pratiche di sicurezza.
  12. Obbligo di notifica degli incidenti significativi al CSIRT Italia entro 24 ore.

Quali sono le scadenze per l’adeguamento?

Gli Stati membri dell’UE dovranno recepire la Direttiva NIS 2 nel proprio ordinamento nazionale entro il 17 ottobre 2024.

Le scadenze riguardanti la registrazione sulla piattaforma ACN sono:

  • entro il 17 gennaio 2025, per i fornitori di servizi DNS, registri e registrazione di domini, cloud computing, data center, CDN, servizi IT e sicurezza gestiti, nonché marketplace online, motori di ricerca e piattaforme social rientranti nel decreto.
  • entro il 28 febbraio 2025 per tutti gli altri soggetti che rientrano nell'ambito di applicazione del decreto. 

Questo significa che le imprese devono agire rapidamente per implementare le misure richieste ed evitare il rischio di sanzioni.

Perché è importante adeguarsi?

L’adeguamento alla Direttiva NIS 2 non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta un’opportunità per le aziende di rafforzare la propria resilienza contro le minacce informatiche. In un contesto in cui gli attacchi ransomware e le violazioni dei dati sono sempre più frequenti, investire nella cyber security significa proteggere il business, la reputazione e la fiducia dei clienti.

L’arrivo della Direttiva NIS 2 segna un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza informatica. Le aziende devono affrontare questa sfida con consapevolezza e strategia, adottando misure concrete per garantire la protezione dei propri sistemi IT. 

Tag: News, Digital Transformation
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

News Digital Transformation
Scopri le best practices sulla cybersecurity con il nostro responsabile IT

Scopri le best practices sulla cybersecurity con il nostro responsabile IT

In un'era sempre più digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per...

Leggi di più
News Lyra Digital Transformation Lyra X
Lyra Academy: un percorso completo di formazione

Lyra Academy: un percorso completo di formazione

Nel contesto della digitalizzazione aziendale, la formazione del personale sui nuovi strumenti...

Leggi di più
News Lyra Digital Transformation
Il team vendite va formato: un nuovo CRM, per il successo aziendale

Il team vendite va formato: un nuovo CRM, per il successo aziendale

L'importanza della formazione nel successo aziendale e la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 di...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy