• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Linguaggi di macchine industriali: ti serve un’azienda di informatica

Pubblicato da Redazione

Come un'azienda di software può supportare le industrie nella gestione dei linguaggi delle macchine

Trovare l’azienda di informatica è fondamentale per ogni azienda produttrice che voglia diventare una smart factory.  
Il motivo è uno e parte da una domanda: quanto è difficile gestire e integrare le tecnologie di comunicazione all’interno della tua azienda produttrice? 
Garantire che le macchine produttrici siano compatibili con i sistemi di comunicazione esistenti o pianificati, comprendere le tecnologie di comunicazione per accedere a incentivi fiscali,avere accesso a soluzioni personalizzate. Tutto questo significa affrontare la complessità dei diversi linguaggi e protocolli di comunicazione delle macchine.
Per questo motivo diventa fondamentale la scelta del partner digitale se si vuole trasformare l’industria in una vera e propria smart factory. Ottimizzare le risorse, prevenire i problemi, districarsi nel mondo dei diversi linguaggi delle macchine industriali è fondamentale per qualsiasi azienda produttrice. 
I produttori di macchine, i fornitori di nuova generazione progettano, attualmente, macchine già predisposte per la connettività nativa. E questo è un grande vantaggio. Però. C’è un però. Prima dell’acquisto, è essenziale comprendere le modalità di comunicazione della macchina. 

Linguaggi delle macchine produttrici: quale usa la tua azienda? 

Un aspetto fondamentale da verificare con l'azienda di informatica o l'azienda di software è la tecnologia di comunicazione utilizzata. Lo standard più moderno è OPC-UA (Open Platform Communications Unified Architecture), che offre numerosi vantaggi, come la possibilità di sottoscrivere i dati senza la necessità di un controllo periodico da parte della CPU (Unità Centrale di Elaborazione) sulla disponibilità di una risorsa.

Altri standard industriali includono OPC-DA (Open Platform Communications Data Access), Modbus (un protocollo di comunicazione per dispositivi elettronici) e MTConnect (uno standard per la connettività delle macchine). Per il mondo dell’IoT, lo standard è MQTT (Message Queuing Telemetry Transport). Inoltre, molti produttori di controllori logici programmabili (PLC) e/o controlli numerici computerizzati (CNC) utilizzano sistemi di comunicazione proprietari, come quelli di Siemens, Fanuc e Mitsubishi. Esistono anche macchinari che offrono una comunicazione più semplice tramite la gestione di file, o più complessa con la scrittura dei dati su database.

Analisi preliminare per accedere al PNRR: no dati no incentivi

Un altro aspetto fondamentale per le aziende produttrici, prima di avviare un percorso di digitalizzazione verso la creazione di una Smart Factory, è la verifica dei dati che possono essere letti e scritti sulle macchine. Questo passaggio è essenziale per assicurarsi di avere tutte le informazioni necessarie per le proprie esigenze produttive. Tale analisi preliminare è particolarmente importante per accedere ai benefici fiscali del PNRR. Infatti, è necessario che la comunicazione tra le macchine e i sistemi aziendali sia bidirezionale, il che significa che deve essere possibile non solo recuperare informazioni dalle macchine, ma anche inviare informazioni e comandi alle macchine stesse (ad esempio, tramite il passaggio di programmi di lavorazione o la scrittura di ricette e parametri di funzionamento).

Affidarsi a un partner competente: vi proponiamo Orquestra

Per le aziende produttrici, destreggiarsi tra i vari linguaggi delle macchine può essere complesso se non sono presenti risorse con le giuste competenze o se tali risorse non hanno tempo per fare le verifiche preliminari. Affidarsi a una realtà specializzata e competente su queste tematiche, un’azienda di informatica o un’azienda di software, può risultare determinante per la buona riuscita del progetto.
Affidarsi a una realtà con specifiche competenze nel settore informatico e software è utile per avere una visione chiara delle possibili strategie da seguire, comunicare efficacemente con i fornitori delle macchine e analizzare le specificità del progetto. 
Un modo per superare questo scoglio iniziale è scegliere una piattaforma come Orquestra IIOT Data Manager, che fa da interfaccia tra il campo e gli applicativi aziendali. La piattaforma è già compatibile con i principali protocolli presenti sul mercato e permette, in tutta semplicità, l’estensione a soluzioni personalizzate.

caso di successo EPTA GROUP

Tag: Industria 4.0, Smart Manufacturing, settore meccanico, IIOT, Orquestra, Industria 5.0
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

News Smart Manufacturing Digital Transformation IIOT Orquestra Industria 5.0
Le 7 caratteristiche del software di Data Management

Le 7 caratteristiche del software di Data Management

Ecco qui una guida completa per scegliere la miglior Data Management Platform per la tua azienda La

Leggi di più
Lyra Smart Manufacturing Helios Digital Transformation Orquestra
Trasforma i tuoi processi di fabbrica: la roadmap della Smart Factory in 5 punti chiave

Trasforma i tuoi processi di fabbrica: la roadmap della Smart Factory in 5 punti chiave

Scopri come implementare le tecnologie digitali per ottimizzare la produzione e la gestione della...

Leggi di più
News Industria 4.0 Smart Manufacturing IIOT
Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0

“Con provvedimento del Segretario generale di Unioncamere n. 195 in data 9 novembre 2021 è stata...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy