• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Trasforma i tuoi processi di fabbrica: la roadmap della Smart Factory in 5 punti chiave

Pubblicato da Redazione

Scopri come implementare le tecnologie digitali per ottimizzare la produzione e la gestione della tua Smart Factory, per superare le nuove sfide industriali.

Se ti sei deciso a cercare su Google la parola “smart factory” significa che, finalmente, ti sei deciso a fare un primo grande passo: informarti sulle opportunità e sulle sfide che la digitalizzazione aziendale comporta, consapevole che, sì, non si può più aspettare. 

Ma quali sono le sfide più comuni associate all'implementazione di una Smart Factory e come possono essere superate?

La digitalizzazione aziendale e, quindi, l’implementazione di una Smart Factory, è una tappa cruciale del progresso e della crescita di un’azienda ma, come tutte le rivoluzioni, non è priva di sfide, sia operative che culturali. Oggi, diventa essenziale adottare piattaforme in linea con le esigenze reali dell’azienda, accompagnando questo cambiamento con una trasformazione culturale di dipendenti e del management.

Questo passaggio richiede un impegno profondo, soprattutto da parte della leadership che deve riuscire a coinvolgere il personale, che, a volte può essere ancora ancorato a metodologie sorpassate o, comunque, molto legate alle abitudini di un’azienda che, ormai, non esiste più così come l’abbiamo conosciuta. Difficile, ma anche molto interessante e sfidante, è oltrepassare la resistenza delle persone all'adozione di nuove modalità operative. 
Affrontiamo insieme questi ostacoli per abbracciare l'Industria 4.0 e le tecnologie digitali, tra automazione, connettività e analisi dei dati.

Il processo di digitalizzazione di un’azienda offre molteplici approcci, ognuno su misura per le specifiche esigenze di settore. Tuttavia, oggi vogliamo condividere una roadmap chiara composta da 5 passi fondamentali per la realizzazione di una smart factory. Questa proposta si basa sulla nostra esperienza di quasi 40 anni di collaborazione con il settore manifatturiero, quattro decenni di lavoro che possono garantire una guida affidabile e orientata al successo nella trasformazione digitale.

1) Digitalizzare le vendite: per raggiungere più persone e opportunità di business

La digitalizzazione delle vendite non riguarda solo la presenza online dell’azienda, ma anche l'utilizzo di piattaforme avanzate per gestire l’intero ciclo di vendita che si compone di fasi molto diverse tra loro: trattativa, commessa, produzione e consegna. Utilizzare un configuratore commerciale per proporre un’offerta vincente, integrare un sistema CRM abbandonando gli strumenti di calcolo classici sono solo due esempi di come la fase di vendita, con una digitalizzazione avanzata, possa davvero vivere una nuova stagione, raggiungendo un pubblico più ampio ed esplorando nuove ipotesi mai pensate prima. 

2) Digitalizzare il post vendita: per migliorare la soddisfazione del cliente

Dopo la vendita, che per definizione deve trasformare una persona o un’azienda semplicemente interessata in un cliente, un’altra fase fondamentale per crescere e migliorare è quella del post vendita, quando la soddisfazione del cliente si tocca con mano facendola diventare un’occasione di up-selling o di passaparola fruttifero. Digitalizzare, quindi, la fase di post vendita e offrire un servizio clienti efficiente, così come gestire le richieste di assistenza attraverso piattaforme online e implementare programmi di fidelizzazione per mantenere i clienti soddisfatti sono tutti aspetti fondamentali che, se automatizzati, lasciano alla forza vendita la possibilità di coltivare il lato umano dell’attività. Qualche esempio? Una buona idea è adottare una piattaforma di service per generare interventi digitali e check list disponibili immediatamente al cliente ma anche redigere note spese dei propri tecnici, raccogliere lo storico di un macchinario e i touch point di contatto tra azienda e cliente. Riuscire a gestire in maniera digitalizzata le richieste riducendo al minimo le visite sul campo e i tempi di inattività delle linee di produzione è il sogno di tutti. Con la digitalizzazione si può. 

3) Digitalizzare la produzione: la chiave della Smart Factory è l'ottimizzazione dei processi manifatturieri con tecnologie avanzate

Digitalizzare la produzione significa, in prima battuta, trasformare i dati in un’azione che viene. Questa fase della realizzazione di una smart factory  coinvolge l'implementazione di tecnologie come l'IoT e sistemi di automazione per monitorare e migliorare le prestazioni degli impianti. L’obiettivo è quello di rendere la produzione più efficiente, riducendo i tempi di fermo e migliorando anche la qualità dei prodotti.
A tal proposito parliamo di MES, Manufactoring Execution System, di IoT, Internet of things e di ERP, Enterprise Resource Planning

4) Digitalizzare l'amministrazione: per semplificare e ottimizzare i processi interni

Gestire l'amministrazione in modo digitale comporta l'utilizzo di software avanzati per la contabilità, la gestione delle risorse umane e la documentazione elettronica. Inutile negarlo, uno dei nemici più grandi dell’efficienza è la burocrazia. Ed è per questo che la digitalizzazione dei processi di amministrazione, registrazione e gestione possono realmente migliorare la precisione della gestione interna. Collegare i diversi comparti aziendali e accogliere i vari processi significa, realmente, dar vita alla Smart Factory di cui tutti parlano. Per un accesso immediato alle informazioni, per generare documenti utili con un effort umano ridotto al minimo, emettere fatture, registrare pagamenti. 

5) Digitalizzare il Marketing: dall'aumento della visibilità ad una maggiore interazione con il pubblico

Ogni contatto, si sa, è una miniera d’oro. Riuscire a gestire l’interazione con i clienti o con persone potenzialmente interessate al nostro prodotto o servizio è fondamentale ampliare ed efficientare il nostro raggio d’azione. Avere un punto di integrazione tra sistemi e servizi aziendali e il coinvolgimento strategico dei clienti, gestendo la comunicazione in maniera strutturata tramite campagne marketing e un monitoraggio completo del ciclo di vita del contatto è un’occasione che, nell’era del 4.0 non è più possibile ignorare. 

Quali dei nostri prodotti possono aiutarti, quindi, nella digitalizzazione della tua azienda?

Lyra: è un CRM ma anche un configuratore commerciale, ideale per la digitalizzazione della fase di post vendita.

Helios: è un sistema MES, Manufactoring Execution System, che supporta e ottimizza la gestione delle risorse e delle attività produttive, trasformando il dato dell’ERP (Enterprise Resource Planning) in un’azione per le macchine.

Sei curioso di toccare con mano Lyra e Helios?  Richiedi una demo gratuita ora!

Tag: Lyra, Smart Manufacturing, Helios, Digital Transformation, Orquestra
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

News Industria 4.0 Smart Manufacturing IIOT
Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0

“Con provvedimento del Segretario generale di Unioncamere n. 195 in data 9 novembre 2021 è stata...

Leggi di più
Industria 4.0 Smart Manufacturing settore meccanico IIOT Orquestra Industria 5.0
Linguaggi di macchine industriali: ti serve un’azienda di informatica

Linguaggi di macchine industriali: ti serve un’azienda di informatica

Come un'azienda di software può supportare le industrie nella gestione dei linguaggi delle macchine

Leggi di più
Industria 4.0 Lyra Smart Manufacturing Helios IIOT Orquestra Industria 5.0
I 3 pilastri per diventare una vera Smart Factory

I 3 pilastri per diventare una vera Smart Factory

Trasformazione digitale nell'Industria manifatturiera: dal 4.0 alla Smart Factory

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy