Da grafici a risorse strategiche: il valore delle dashboard di LyraX
Raccogliere dati non basta.Offerte, ticket, interventi, lead, ordini. Tutto viene tracciato, ma...
I dati non bastano più.
Le aziende industriali li raccolgono, li archiviano, li analizzano ma troppo spesso restano chiusi nei sistemi o, peggio, dispersi tra reparti e applicativi diversi. E mentre le informazioni si moltiplicano, il tempo per prenderle in mano e trasformarle in decisioni si riduce. È qui che entra in gioco una nuova generazione di intelligenza artificiale operativa, capace di unire ciò che l’azienda già conosce, sintetizzarlo e restituirlo come informazione utile, azionabile e contestualizzabile
Un CRM come Lyra raccoglie ogni giorno migliaia di informazioni su clienti, offerte, interventi e trattative. Ma il vero valore non sta nel volume dei dati, bensì nella loro capacità di generare decisioni immediate e contestuali.
Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale, i dati non restano più confinati in tabelle o report: diventano insight operativi che suggeriscono al team commerciale o al service le azioni più efficaci da intraprendere.
L’AI analizza lo storico delle attività, riconosce schemi ricorrenti e propone in tempo reale la prossima mossa: un’offerta da aggiornare, un cliente da ricontattare, un intervento da programmare.
In questo modo il CRM smette di essere un archivio e si trasforma in un sistema decisionale dinamico, capace di supportare ogni reparto con la giusta informazione, nel momento esatto in cui serve.
Un insight operativo è molto più di un dato o di una statistica: è un’informazione che porta con sé un’azione concreta.
Nel contesto industriale, significa passare da un semplice indicatore (“questo cliente ha cinque ticket aperti”) a un suggerimento diretto (“chiudi il ticket con priorità più alta, invia l’aggiornamento e prepara la bozza di risposta”).
Gli insight operativi nascono dall’integrazione tra AI e piattaforme come Lyra e rappresentano un cambio di paradigma: non più analizzare, ma agire.
Per le aziende significa velocizzare le decisioni, ridurre gli errori e valorizzare le competenze delle persone, liberandole dalle attività ripetitive e consentendo di concentrarsi su ciò che genera valore.
Nell’industria, il problema non è più raccogliere i dati, ma metterli a sistema.
Con un clic, dal CRM o da una lista ticket, l’utente può aprire un pannello che mostra:
Niente più ricerche tra schede o file allegati: le informazioni diventano immediate e utili per agire.
Le aziende che iniziano oggi a valorizzare la propria base dati con strumenti intelligenti costruiscono un vantaggio reale: decisioni più veloci, clienti più soddisfatti, processi più snelli.
Non si tratta di un futuro lontano, ma di un passo già possibile: il passaggio dal dato all’azione, reso concreto dagli InsAIght.
L’AI industriale non è più solo analisi predittiva o automazione dei processi: è la capacità di mettere la conoscenza aziendale al servizio di chi decide.
In Softeam stiamo già lavorando per portare questa visione in ogni area: dal commerciale al post-vendita, fino alla manutenzione remota e alla fabbrica connessa.
Il messaggio è chiaro: chi saprà trasformare i dati in azioni sarà pronto alla nuova era dell’efficienza.
E con gli InsAIght, questa trasformazione è già iniziata.
Vuoi scoprire come l’intelligenza artificiale può potenziare i tuoi processi decisionali?
Richiedi una demo di SofIA, l’assistente AI che trasforma i dati in risposte, e le risposte in azioni.
Raccogliere dati non basta.Offerte, ticket, interventi, lead, ordini. Tutto viene tracciato, ma...
Quante volte hai perso margini per un errore nell’offerta? Nel settore delle macchine e impianti su...
L'Industrial Internet of Things (IIoT) sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo...