Gestione interventi, cosa cambia con la manutenzione predittiva
Parlare di gestione interventi prima e dopo lo sviluppo e la diffusione di sistemi di manutenzione...
L’IIoT (Industrial Internet of Things) è un termine che fa riferimento a strumenti e altri dispositivi interconnessi collegati in rete con le applicazioni industriali dei calcolatori, compresa la produzione e la gestione dell'energia. La connettività consente la raccolta, lo scambio e l'analisi dei dati, facilitando il miglioramento della produttività e dell'efficienza e portando vantaggi nella conoscenza e successiva gestione del processo.
L’Internet of Things dedicato all’industria è motore e acceleratore del cambiamento per qualsiasi impresa al fine di ottimizzare le risorse, le performance e le decisioni e ottenere, di conseguenza, un vantaggio competitivo.
Per diventare un’impresa 4.0 oggi è possibile avvalersi degli incentivi del Piano Transizione 4.0, un’opportunità che le aziende non dovrebbero perdere.
Il nuovo piano configura una serie di misure e incentivi per le imprese che investono nella trasformazione dei processi produttivi con una visione 4.0.
Il piano si rivolge a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di innovazione di processi, prodotti e servizi: si riferisce, in particolare, agli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in transizione ecologica e innovazione digitale 4.0 o in altre attività innovative inerenti al design e all’ideazione estetica.
La fabbrica intelligente di oggi, attivando gli strumenti di IIoT necessari, può supportare un risparmio economico grazie a un utilizzo più intelligente delle macchine. La macchina connessa invia dati e informazioni in tempo reale e, quindi, grazie al software IIoT è possibile analizzare quelle informazioni e agire velocemente in caso di malfunzionamenti o guasti, evitando fermi macchina e, di conseguenza, ulteriori risorse economiche per un intervento tecnico fisico.
La produzione diventa più precisa: con un controllo intelligente delle macchine si possono evitare sprechi o elevate giacenze di magazzino; si riducono inoltre gli scarti o errori di produzione, grazie a un’azione tempestiva sulle macchine.
Grazie a dati e informazioni veloci e reali l’impresa 4.0 può realizzare delle previsioni future più precise sul business, analizzando, per esempio, i periodi in cui le vendite sono maggiori è possibile prendere delle decisioni di business informate e puntuali che portano a un vantaggio competitivo nel proprio mercato di riferimento.
Le macchine, soprattutto nelle aziende più energivore, sono fonte di un consumo consistente di energia. Ecco che utilizzarle in modo più intelligente, connesso e q
uando è necessario per la produzione, consente anche un risparmio a livello energetico e, di conseguenza, ancora una volta economico. Ancor più questo approccio genera anche un impatto ambientale ridotto, grazie a un uso più adeguato delle risorse.
Gli strumenti IIoT hanno un ROI (Return on Investment) elevato e veloce, grazie ai benefici di questi strumenti sul business, principalmente legati a guasti predittivi, diagnostica basata sui dati e ottimizzazione dei dispositivi, automatizzando anche alcune azioni direttamente sull'apparecchiatura per una migliore accuratezza predittiva e tempi di risposta più rapidi. Oltre a poter usufruire, come anticipato, dei vantaggiosi incentivi per diventare una fabbrica intelligente 4.0.
Grazie all’analisi dei dati delle macchine è possibile innovare i propri prodotti, per esempio attivando delle analisi sulle parti delle macchine più predisposte all’usura e predisporre in modo tempestivo interventi e modifiche necessarie. Questo, inoltre, rende il comparto R&D più reattivo a livello di innovazione.
L’analisi dei dati dei sistemi IIoT consente alla smart factory d
i modificare i processi produttivi, snellendo le procedure di monitoraggio che diventano più automatizzare e richiedono, quindi, un intervento manuale inferiore.
Una strumentazione IIoT e IoT consente di offrire alle proprie risorse umane un valido supporto, diminuendo o eliminando situazioni critiche di pericolo personale o incidenti sul lavoro.
Diventare un’impresa 4.0, anche grazie agli incentivi attualmente vigenti, è l’occasione per ogni azienda manifatturiera di innovare produzione e prodotti senza snaturarsi. Semplicemente si tratta di semplificare le operazioni esistenti, diventare così più efficiente e competitiva e offrire un supporto aggiuntivo alle capacità dei propri dipendenti.
Il rapporto tra le persone e le macchine, a seguito di un aggiornamento in termini di adeguate competenze, è un rapporto più proficuo. Grazie ai dispositivi IIoT e IoT, infatti, molte azioni umane diventano superflue, sgravando sulle macchine i compiti più onerosi e dispendiosi, in termini economici e di tempo, affinché le persone possano dedicarsi ad attività più strategiche per l’azienda.
Parlare di gestione interventi prima e dopo lo sviluppo e la diffusione di sistemi di manutenzione...
Il sistema sviluppato da Softeam prevede l'implementazione di un framework standard che consente la...
L’efficienza produttiva ha un ruolo fondamentale nelle imprese manifatturiere: far lavorare gli...