• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Come fare la raccolta dati dal campo: 3 casi pratici

Pubblicato da Redazione

Manutenzione delle macchine - che sia predittiva o preventiva - produzione effettiva e, quindi, performance delle macchine e il conseguente time to market dei prodotti: aspetti imprescindibili per l’azienda manifatturiera che oggi più che mai deve tracciare costi e attività per rendere più efficiente la Fabbrica.

I processi dell’azienda manifatturiera possono essere monitorati e gestiti con estrema efficacia grazie allo strumento di IIoT Data Management, Orquestra, che supporta l’azienda a diventare smart factory e si rivela indispensabile per ottenere lo ‘status’ e gli incentivi dedicati all’Industria 4.0.

Quali funzionalità?

Ecco le principali funzionalità della piattaforma Orquestra che Softeam mette a disposizione dei clienti che vorranno dotarsi di un sistema che li supporti nell’efficientamento dei propri processi, dalla produzione alla commessa e consegna prodotti.

Orquestra, in particolare, è in grado di:

  • Monitorare le linee di produzione durante tutto il processo produttivo;
  • Gestire automaticamente gli eventi e gli avanzamenti di produzione: l’attività non sarà più a carico dell’operatore con conseguente risparmio di tempo e riduzione a zero degli errori;
  • Visualizzare e calcolare il tempo del ciclo di produzione: risultano subito evidenti eventuali ritardi nella produzione;
  • Acquisire lo stato fisico degli impianti interfacciati;
  • Aggiornare la Dashboard a bordo macchina in Real Time: la quantità di prodotto effettivamente prodotta, lo stato logico TimeOut (preallarme, fuori ciclo) e lo stato fisico (ON, OFF) vengono visualizzati graficamente;
  • Evidenziare criticità relative al processo produttivo: connessione dal campo per giustificazione dei fermi, rilevazione dalle micro e macro fermate con gestione di soglie configurabili, criticità di macchine in preallarme (Time-out), delta ciclo macchina effettivo/ teorico superiore ad una soglia impostata;
  • Monitorare il consumo di energia e di materie prime delle macchine.

 

Partendo dal presupposto che Orquestra si integra in ogni contesto aziendale, delineiamo qui 3 casi d’uso che possono descrivere la maggioranza degli ecosistemi di Fabbrica possibili.

  • Orquestra integrato con Sistemi MES
  • Orquestra integrato con ERP
  • Orquestra stand alone

Orquestra integrato con Sistemi MES

Nel primo caso Orquestra si integra con un sistema MES esistente. Nello specifico, il MES invia l’ordine di produzione (Odp), quindi il numero dei pezzi da produrre, a Orquestra che, allo stesso momento, comunica l’ordine alle macchine (a ognuna il proprio compito rispetto alla linea produttiva) e ferma la produzione una volta concluso l’intero Odp. L’avanzamento, i consuntivi e le statistiche sono disponibili nell’interfaccia grafica di Orquestra ed esportabili; avanzamento, consuntivo dell’Odp e stato macchine vengono comunicati in ritorno da Orquestra al MES in tempo reale.

Un esempio di questo tipo di integrazione è il caso di successo dell’azienda GFL.

GFL doveva affrontare un grande investimento per cogliere l’opportunità di certificarsi come Industria 4.0, ottenendo la Certificazione Industry 4.0 di due nuove linee di produzione automatizzate e complesse. L’azienda doveva integrare altri macchinari preesistenti, estendere la certificazione ad altre linee e integrare a livello bidirezionale il MES aziendale. GFL ha scelto Orquestra IIOT Data Manager: un sistema middleware che fa da collante tra gli applicativi aziendali e il mondo della fabbrica. Il principale vantaggio per GFL è che Orquestra riesce a uniformare e standardizzare la comunicazione tra le linee di produzione che sono formate da diversi macchinari, dotati di sistemi proprietari sempre diversi tra loro.

Orquestra integrato con software gestionali

Nel secondo caso Orquestra si integra con l’ERP esistente: questo significa che l’ERP passa, a differenza del MES, una lista di Ordini di Produzione (OdP) da lavorare in modo schedulato e l’operatore sceglie in Orquestra quale OdP mandare in produzione e quando. Avanzamento, consuntivi e statistiche sono, anche in questo caso, sempre disponibili nell’interfaccia grafica di Orquestra ed esportabili. A sua volta Orquestra trasmette i dati all’ERP al completamento dell’OdP o in modo schedulato.

Un esempio tangibile di questa modalità è quello di un’azienda produttrice di porte per frigoriferi industriali, con una linea di produzione molto complessa. Il sistema ERP integrato con Orquestra consente all’azienda di monitorare i passaggi di produzione, le performance, i pezzi ‘fallati’ e consente, quindi, di intervenire tempestivamente per migliorare e ottimizzare la produzione e il time to market.

Orquestra stand alone

Nel terzo caso vediamo Orquestra operare in modalità stand-alone, senza un’integrazione con MES o ERP, dove i dati dell’Odp sono inseriti direttamente nell’interfaccia grafica di Orquestra manualmente dall’operatore. E, come sempre, l’avanzamento e le statistiche vengono consultate direttamente dall’interfaccia grafica di Orquestra ed è possibile esportare i dati verso sistemi esterni.

Il vantaggio competitivo

Il vantaggio principale, tra gli altri, risiede nel fatto che Orquestra è sì una piattaforma stand-alone, ma si adatta alle condizioni e ai sistemi esistenti in azienda, confermando tutte le sue funzionalità e i vantaggi. L’azienda può programmare una produzione più efficiente, può monitorare costantemente le performance delle proprie macchine, l’avanzamento degli ordini, statiche e consuntivi. Grazie anche alla riduzione dell’errore umano, automatizzando i processi, l’azienda può ottimizzare il processo di manutenzione ed efficientare al meglio tutti i propri processi aziendali correlati.

Nuova call-to-action

Tag: Industria 4.0, Smart Manufacturing, IIOT, Orquestra
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

Industria 4.0 IIOT Orquestra
Come ottimizzare la prestazione dei macchinari con Orquestra

Come ottimizzare la prestazione dei macchinari con Orquestra

Garantire che le prestazioni delle proprie macchine, per i costruttori, siano sempre ottimali è di...

Leggi di più
News Smart Manufacturing Digital Transformation IIOT Orquestra Industria 5.0
Le 7 caratteristiche del software di Data Management

Le 7 caratteristiche del software di Data Management

Ecco qui una guida completa per scegliere la miglior Data Management Platform per la tua azienda La

Leggi di più
Industria 4.0 Smart Manufacturing Digital Transformation IIOT
Come sfruttare il potenziale di un sistema raccolta dati per la Fabbrica?

Come sfruttare il potenziale di un sistema raccolta dati per la Fabbrica?

Le macchine industriali “intelligenti”, ovvero gli asset di fabbrica dotati di software che...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy