• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Piano transizione 4.0: cosa ci aspetta nel 2022?

Pubblicato da Redazione

Il Piano Nazionale Transizione 4.0 è stato riconfermato dalla Legge di Bilancio 2022, fino al 2025, ma con importi ridotti: chi ha la possibilità di investire nel 2022 ha ogni convenienza a farlo, mentre le aziende non ancora pronte devono sapere che dal 31/12/2022 ci sarà una riduzione dell’incentivo. L’iniziativa è finanziata dalla Legge di Bilancio collegata al PNRR con oltre 24 miliardi di euro.
Con possibilità, quindi, di cumulo con il PNRR, la misura consentirà alle imprese di pianificare gli investimenti con più certezze a livello di agevolazioni per un periodo di 4 anni.
È prevista, quindi, la proroga al periodo 2023 e successivi (fino al 2025) dei principali crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0:
● il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, sia materiali, sia immateriali;
● il credito d’imposta per investimenti in attività di R&S, Innovazione Tecnologica, Design e ideazione estetica.

Ecco una tabella riassuntiva delle agevolazioni.

Crediti d’imposta

per tipologia

Periodo interessato dall’investimento

Aliquote e investimenti complessivi (per i beni 4.0) o massimali di credito d’imposta (per R&S&I&D)

Beni materiali 4.0

Dal 16/11/20 al 31/12/21

ovvero prenotata entro 31/12/21 vale fino al 30/06/22

– 50% fino 2,5 milioni/euro

– 30% oltre 2,5 fino a 10

– 10% oltre 10 fino a 20

Dal 01/01/22 al 31.12.22

ovvero prenotata entro 31/12/22 vale fino al 30/06/23

– 40% fino a 2,5 milioni/euro

– 20% oltre 2,5 fino a 10

– 10% oltre 10 fino a 20

Dal 01/01/23 al 31/12/25

ovvero prenotata entro 31/12/25 vale fino al 30/06/26

– 20% fino a 2,5 milioni/euro

– 10% oltre 2,5 fino a 10

– 5% oltre 10 fino a 20

Beni immateriali 4.0

Dal 16/11/20 al 31/12/23

ovvero prenotata entro 31/12/23 vale fino al 30/06/24

– 20% fino a 1 milione/euro

Dal 01/01/24 al 31/12/24

ovvero prenotata entro 31/12/24 vale fino al 30/06/25

– 15% fino a 1 milione/euro

Dal 01/01/25 al 31/12/25

ovvero prenotata entro 31/12/25 vale fino al 30/06/26

– 10% fino a 1 milione/euro

R&S

Periodi d’imposta 2021-2022

20% con un massimale di 4 milioni/euro.

Per le strutture produttive nel Mezzogiorno:

– 25% per grande impresa

– 35% per media impresa

– 45% per piccola impresa

Periodi d’imposta dal 2023 al 2031

10% con un massimale di 5 milioni/euro

IT

Periodi d’imposta dal 2021 al 2023

10% con un massimale di 2 milioni/euro

Periodi d’imposta 2024-2025

5% con un massimale di 2 milioni/euro

Design

Periodi d’imposta dal 2021 al 2023

10% con un massimale di 2 milioni/euro

Periodi d’imposta 2024-2025

5% con un massimale di 2 milioni/euro

IT 4.0 e IT green

Periodi d’imposta 2021-2022

15% con un massimale di 2 milioni/euro

Periodo d’imposta 2023

10% con un massimale di 4 milioni/euro

Periodi d’imposta 2024-2025

5% con un massimale di 4 milioni/euro

Come ottenere il credito d’imposta nel 2022?

Per usufruire delle agevolazioni le aziende devono: essere iscritte come attive nel Registro delle Imprese; operare in modo prevalente nell’ambito manifatturiero o nel settore dei servizi diretti alle imprese manifatturiere. In alternativa nel settore turistico o in quello del commercio; aver conseguito dei ricavi pari ad almeno 100.000 euro nell'esercizio dell'ultimo bilancio approvato. Inoltre, vi è un nuovo adempimento: le imprese devono effettuare comunicazione al MISE tramite apposito modello, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e trasmesso in formato elettronico tramite PEC.

Le agevolazioni sono, quindi, erogate sotto forma di credito d’imposta fruibile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni, ovvero dalla messa in funzione secondo gli estremi del paradigma 4.0 e non dall’acquisto o dall’investimento.

Per i beni materiali 4.0, l’azienda avrà diritto ad un credito d’imposta pari al:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a € 2,5 mln;
  • 20% per la quota compresa tra € 2,5 mln e € 10 mln;
  • 10% per la quota compresa tra € 10 mln e € 20 mln.

 

Softeam: centro di trasferimento tecnologico 4.0

Perché scegliere Softeam è importante per accedere agli incentivi e diventare un’impresa 4.0, digitale, connessa e più efficiente?

Una delle ragioni risiede in questo dato storico: il 9 novembre 2021 è stata disposta la certificazione di Softeam SpA quale Centro di trasferimento Tecnologico 4.0, inserita nei registri del MISE. Oltre alla grande soddisfazione dopo anni e anni di intenso lavoro nel supportare le aziende di ogni settore nella loro trasformazione digitale, Softeam è ora certificata e pronta a continuare ad aiutare le aziende italiane. Infatti, non si tratta solo di un’azienda ad alto valore tecnologico, Softeam si pone come partner di fiducia, affidabile e ora certificato per accompagnare un pezzo del Belpaese, fatto di aziende sane e competitive, in questa già avviata fase cruciale di digitalizzazione!

Come possiamo aiutare la vostra impresa?

Con i nostri servizi e prodotti dedicati all’innovazione digitale per il mondo manifatturiero, partendo dal campo – con la raccolta e l’analisi dei dati delle macchine – e utilizzando gli stessi dati negli applicativi aziendali, CRM, ERP o MES e IoT data management.

In particolare proponiamo:

  • Lyra CRM, Offer & Service Management: sistema che aumenta la produttività delle figure commerciali, marketing e del post-vendita. 
  • Helios ERP & MES: l’ERP intelligente che può guidare l’azienda nella produzione di un prodotto migliore.. 
  • Orquestra IIoT Data Manager: la piattaforma di raccolta dati che si interfaccia con il campo e veicola le informazioni su tutti gli applicativi aziendali.

SMART FACTORY PIPELINE

Tag: News, Industria 4.0, Smart Manufacturing
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

News
Softeam punta in alto con ResegUp 2019

Softeam punta in alto con ResegUp 2019

Softeam è Main sponsor della decima edizione di ResegUp, la Skyrace più cool del palcoscenico...

Leggi di più
Industria 4.0 Lyra Smart Manufacturing Post Vendita
Il software perfetto per la manutenzione 4.0? Esiste eccome!

Il software perfetto per la manutenzione 4.0? Esiste eccome!

Si chiama Lyra Service, ha una gestione smart e automatizzata ed è l’ideale per aziende...

Leggi di più
Industria 4.0 Case Study IIOT
IIOT Data Model 4 CRM: le macchine comunicano con il CRM per la Manutenzione 4.0

IIOT Data Model 4 CRM: le macchine comunicano con il CRM per la Manutenzione 4.0

Softeam SpA, insieme a MCE, divisione software di MCM (Machining Centers Manufacturing SpA) -...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy