• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Nuova normativa europea macchine 2023 e il passaporto digitale

Pubblicato da Redazione

Il Consiglio dell’UE ha adottato il 22 maggio il nuovo regolamento sulle macchine che aggiorna la precedente direttiva del 2006.  Ecco, le aziende sono chiamate a rispondere in modo rapido ed efficace a questo adempimento e noi siamo al loro fianco anche in questo frangente. Il nuovo testo identifica i requisiti essenziali di salute e sicurezza per le macchine in UE, promuove la libera circolazione delle macchine e garantisce un elevato livello di sicurezza per i lavoratori.

Nuovo regolamento macchine e impianti; ecco cosa cambia

  • Fornitura delle istruzioni sulla sicurezza in formato digitale (cartaceo solo se su richiesta specifica del cliente)
  • Utilizzo delle norme aggiornate che consentiranno all'industria europea di operare in un quadro giuridico nuovo e migliorato.
  • Obbligo valutazione di conformità da parte di enti terzi solo per alcune categorie di macchinari con caratteristiche particolari (per funzionamento, utilizzo, frequenza di infortuni o situazione normativa), alle quali la procedura di controllo interno non può essere applicata.

Il nuovo regolamento sarà pubblicato nella gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione; mentre ogni Stato membro avrà 42 mesi di tempo prima che le norme del nuovo regolamento siano applicate.

Adeguarsi al regolamento europeo ed efficientare le proprie macchine con la digital pipeline

Rispondere alla normativa, essere quindi in regola e garantire la sicurezza dei propri operatori, è possibile con le piattaforme di Softeam Orquestra, Lyra e Helios che insieme rappresentano la digital pipeline: il produttore può esporre il manuale d'uso delle macchine in digitale, fruibile in qualsiasi momento, ma anche tutti i documenti relativi all’uso della macchina e ai dati di produzione e funzionamento.

Cos’è la digital pipeline? Si tratta del percorso digitale che facciamo con i nostri clienti con l’obiettivo di digitalizzare ed efficientare l’intera azienda manifatturiera.

Con la piattaforma Orquestra, infatti, i produttori OEM possono offrire un'interfaccia a bordo macchina, semplice e intuitiva, attraverso la quale è possibile accedere a tutta la documentazione.

Non solo, i produttori possono offrire ai propri clienti:

  • supporto immediato, anche da remoto, in caso di guasti o malfunzionamenti
  • servizi di assistenza personalizzati sulla base del reale utilizzo delle macchine
  • una piattaforma di raccolta dati facilmente integrabile con tutta la linea di produzione

Orquestra, in dettaglio, è una cabina di regia unica, scalabile e personalizzabile in modo rapido: un sistema avanzato per la raccolta e l’analisi dei dati. L’applicazione è nativamente integrata con gli impianti esistenti e ha l’obiettivo di migliorare il lavoro dei produttori di macchine e impianti. Offre una gestione automatica degli eventi e degli avanzamenti di produzione per far risparmiare tempo ai clienti e semplificare il lavoro dei produttori, e rivoluziona il servizio di manutenzione e post-vendita.

Oltre ad aiutarvi ad ‘orchestrare’ i dati, possiamo offrire una soluzione a questa normativa anche attraverso il Customer Portal - modulo del nostro software Lyra CRM, Sales and Service Management - che rappresenta un canale di comunicazione digitale tra il produttore e il cliente finale. Grazie al Customer Portal è possibile creare un repository di tutta la documentazione necessaria di macchine e impianti. Si tratta, infatti, di uno spazio riservato al cliente che contiene le informazioni più utili, accedendo in modo sicuro e semplice, attraverso username e password. Puoi approfondire l’uso del Customer Portal leggendo la storia di successo di Zani.

Mentre con la nostra soluzione Helios ERP aiutiamo le imprese a gestire tutte le attività quotidiane di business in modo time- e cost-effective, dagli acquisti alle vendite, dalla contabilità alle movimentazioni di magazzino: Helios è il supporto necessario per ottenere dati affidabili, procedure snelle e il controllo di tutti i KPI.

L'idea vincente: creare un passaporto digitale per ogni macchina

Con i nostri sistemi Lyra CRM, Orquestra e Helios possiamo oggi creare insieme al cliente un vero e proprio passaporto digitale per ogni macchina. Questa la più grande novità: il passaporto digitale crea un unicum di macchina o prodotto.

Il passaporto digitale contiene tutte le informazioni che l’azienda ritiene importanti, legate a una macchina o a un prodotto. Per esempio:

  • Identificazione del prodotto: nome, modello, matricola
  • Materiali utilizzati: tipologia, quantità, riciclabilità e sostenibilità
  • Design del prodotto: disegni CAD, descrizioni del design, specifiche di produzione
  • Specifiche tecniche: dettagli sulle prestazioni del prodotto come potenza, dimensioni, peso, capacità, velocità, efficienza energetica…
  • Manutenzione del prodotto: registri di servizio, riparazioni e aggiornamenti, programmi di manutenzione consigliati
  • Manuali d'uso: istruzioni dettagliate per l’utilizzo e il mantenimento
  • Informazioni sulla garanzia: dettagli sulla copertura della garanzia del prodotto, termini e condizioni applicabili
  • Recupero energetico: informazioni su come il prodotto o i suoi componenti possono essere utilizzati per generare energia
  • Rifiuti: qualsiasi sostanza, materiale o oggetto che il detentore scarta, intende scartare o è obbligato a scartare
  • Rifiuti pericolosi: qualsiasi categoria o tipo di rifiuto in forma liquida, fangosa o solida che è elencato nella Direttiva del Consiglio 91/689/CEE
  • Informazioni ambientali: qualsiasi altro elemento o funzione del prodotto che può interagire con e/o modificare l'ambiente durante il suo ciclo di vita; una descrizione degli input e output (come materiali, emissioni, e rifiuti) che impattano significativamente l'ambiente

Passaporto digitale: come realizzarlo?

Attraverso un portale che integra i dati provenienti da Orquestra, Lyra e Helios oppure che lavora con strumenti di terze parti, quindi perfettamente flessibile e integrabile al contesto aziendale.

All’interno del portale il cliente potrà visualizzare informazioni che compongono il passaporto digitale tramite:

  • Dati dal campo se le macchine sono connesse con un sistema come Orquestra,
  • Dati dal service, proveniente da un sistema di gestione del post vendita, come Lyra
  • Dati dalla produzione, distinte e lavorazioni reperibili sul gestionale aziendale
  • Dati extra: documentazione per rispondere al nuovo regolamento macchine 2023 (procedure di manutenzione, componenti in usura, etc.)

Passaporto digitale e intelligenza artificiale in ottica blockchain

Nel portale che crea il passaporto digitale è presente un sistema di apprendimento e interrogazione delle informazioni basato su una logica di AI che viene costruito sulla base delle informazioni create. Oltre a questo, la creazione di un passaporto digitale porta con sé un ulteriore vantaggio: la certificazione delle informazioni e l'associazione di un NFT (Non Fungible Token) ad ogni impianto/macchina mediante l’utilizzo della blockchain di cui abbiamo parlato di recente, generando anche una maggiore trasparenza e tracciabilità di tutti i processi e dati di ogni prodotto o macchina.

Perché è importante? Il passaporto digitale contiene tutte le informazioni legate al prodotto e permette all’azienda di rispondere in modo puntuale al nuovo regolamento macchine 2023.

Contattaci per scoprire tutte le soluzioni dedicate al settore di produzione di  macchine e impianti industriali!

Tag: Industria 4.0, Lyra, Smart Manufacturing, Helios, Digital Transformation, settore meccanico, IIOT, PRODUZIONE, Orquestra
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

Industria 4.0 Case Study IIOT
IIOT Data Model 4 CRM: le macchine comunicano con il CRM per la Manutenzione 4.0

IIOT Data Model 4 CRM: le macchine comunicano con il CRM per la Manutenzione 4.0

Softeam SpA, insieme a MCE, divisione software di MCM (Machining Centers Manufacturing SpA) -...

Leggi di più
Industria 4.0 Smart Manufacturing Digital Transformation IIOT
Come sfruttare il potenziale di un sistema raccolta dati per la Fabbrica?

Come sfruttare il potenziale di un sistema raccolta dati per la Fabbrica?

Le macchine industriali “intelligenti”, ovvero gli asset di fabbrica dotati di software che...

Leggi di più
Lyra Digital Transformation Customer Care
Quanto vale un servizio post vendita efficiente per un produttore di macchine

Quanto vale un servizio post vendita efficiente per un produttore di macchine

Il servizio di post vendita oggi può rappresentare un valore aggiunto per molte aziende che...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy