MES e ERP: un binomio vincente
L’azienda manifatturiera moderna non può prescindere da uno o più strumenti tecnologicamente...
La raccolta dati di produzione è quell’attività con cui vengono rilevate, trascritte e salvate tutte le informazioni relative ai processi produttivi di un’azienda. In un contesto sempre più competitivo diventa quanto mai cruciale dotarsi degli strumenti adeguati per poter raccogliere i dati di produzione e renderli efficaci, consentendo all’azienda di intervenire tempestivamente e prendere decisioni di business informate e, quindi, migliori. Una raccolta dati efficace è, infatti, quella che garantisce informazioni rilevate in modo corretto, preciso, veloce, utile per il controllo.
I processi produttivi sono complessi e originano molteplici informazioni che hanno finalità diverse. Quando l‘azienda manifatturiera vuole controllare l’efficienza della produzione, deve raccogliere i dati relativi alle prestazioni di tutti gli elementi che concorrono al processo produttivo. Non solo. Tempi, commesse, quantità, scarti, materiali: la raccolta dei dati di produzione che punta a rilevare e ottimizzare l’efficienza deve consuntivare prima di tutto queste informazioni.
Softeam propone il modulo RDP (Rendicontazione dei Dati di Produzione) della piattaforma Helios: il software che racchiude in un unico strumento modulare tutte le funzionalità di ERP e MES e favorisce la collaborazione strategica e l’efficienza operativa aziendale. Il sistema gestisce tutti i processi aziendali in modo rapido ed efficace: dall’approvvigionamento, alla pianificazione fino a produzione, magazzino e gestione finanziaria.
In particolare, il Modulo di Rendicontazione dei Dati di Produzione (Helios-RDP) fornisce gli strumenti necessari per acquisire le informazioni di avanzamento di produzione attraverso schede di lavorazione e l’utilizzo di un lettore barcode.
Una volta creato l’ordine viene stampato e consegnato all’operatore che dovrà svolgere l’attività. Con il pulsante ‘Inizio’ l’operatore attiva il sistema di avanzamento di produzione. In dettaglio: l’operatore si identifica (tramite lettore di Badge o di Barcode) e accede alla schermata di inizio attività. Legge il barcode associato alla prima fase: il sistema riporta il prodotto, l’ordine di produzione e la fase in lavorazione.
Attraverso la causale «Inserimento tempi e quantità», l’operatore dichiara il tempo impiegato allo svolgimento della fase, la quantità realizzata e il saldo (fine) della fase.
Lo stesso procedimento viene utilizzato per la rendicontazione delle fasi di lavorazione successive. Il sistema automaticamente procede alla ‘Chiusura’ dell’Ordine di Produzione all’atto del saldo dell’ultima lavorazione prevista sulle schede.
Ricercando l’Ordine di Produzione nella sezione consuntivi di Helios verranno evidenziate le fasi dell’ordine saldate così da verificare in tempo reale l’avanzamento di produzione. Helios fornisce la possibilità di analizzare i singoli movimenti consuntivi: dall'operatore che ha svolto la lavorazione, al pezzo lavorato, causale e centro di lavoro, fino ai tempi di realizzazione
L’azienda manifatturiera moderna non può prescindere da uno o più strumenti tecnologicamente...
L'Industria 4.0 viene spesso definita come un processo che porterà ad una produzione industriale...
Monitorare la produzione industriale è oggi più che mai cruciale in tutte le tipologie di imprese...