Chi lavora in un’azienda che produce macchinari sa bene quanto possa essere complesso gestire un processo di vendita. Le richieste sono sempre più personalizzate, i cicli di trattativa spesso lunghi e tecnici, e ogni offerta coinvolge più reparti: commerciale, tecnico, amministrativo. Il risultato? Tempo sprecato, errori, informazioni che si perdono tra email e fogli Excel.Il problema non è vendere di più: è riuscire a farlo in modo più strutturato, veloce e tracciabile.
In questo contesto, strumenti come il CRM e il configuratore commerciale diventano alleati fondamentali per chi vuole aumentare l’efficienza e la competitività, senza perdere di vista la qualità della relazione con il cliente.
Il settore della macchina utensile, dell’automazione e della robotica è in crescita. I dati UCIMU parlano chiaro: la produzione italiana ha superato i 6,3 miliardi di euro, con un incremento del 22,1% rispetto all’anno precedente.
Ma se le vendite crescono, anche la complessità dei processi commerciali aumenta.
Per essere competitivi, i produttori di macchine e impianti devono rispondere più velocemente alle richieste, generare offerte su misura, semplificare la collaborazione tra sales e ufficio tecnico.
La parola chiave è efficienza. E per ottenerla, serve un nuovo approccio.
Molte aziende ancora oggi gestiscono contatti, offerte e trattative tramite fogli di calcolo. Ma questo approccio ha limiti evidenti: difficoltà di accesso alle informazioni, dati sparsi, poca tracciabilità, perdita di conoscenza aziendale.
Un CRM progettato per il settore industriale consente invece di:
Non basta un CRM generico. Serve uno strumento pensato per chi vende impianti, configurabili, complessi e su misura.
Un CRM industriale deve essere fortemente verticale e deve offrire:
Nel settore della servitizzazione e della vendita di impianti, ogni offerta è diversa.
Un configuratore commerciale permette a chi si occupa di vendite e after sales di:
È uno strumento strategico per snellire il processo e ridurre il time to market, soprattutto quando l’ufficio tecnico è saturo o le richieste urgenti.
Nel modello tradizionale, preparare un’offerta tecnica può richiedere settimane e coinvolgere troppi passaggi manuali.
Con un sistema integrato CRM + configuratore, invece, il processo si semplifica:
Risultato? Meno passaggi, meno errori, più velocità. Più business.
Lyra è il CRM sviluppato da Softeam per le aziende manifatturiere.
Nasce da una profonda conoscenza del settore industriale e si integra perfettamente con le esigenze di chi costruisce e vende macchine o impianti complessi.
Con Lyra puoi:
Nel nostro white paper gratuito trovi un vero e proprio kit di strumenti digitali pensati per chi vende nel settore manifatturiero, con soluzioni concrete per:
Compila il form per ricevere il documento completo con casi pratici, strumenti e consigli operativi per digitalizzare la forza vendita industriale.