• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Pianificazione della produzione: MES e IIoT? Come funzionano

Pubblicato da Redazione

Come raggiungere una pianificazione della produzione tale da consentirci di gestire e controllare al meglio tutta la funzione produttiva in azienda? Questa è un’esigenza sempre più comune a tutti o quasi i settori del mondo industriale. E gli ERP convenzionali, da soli, non bastano certo per ottenere questo risultato.

Ecco perché in ambito industriale sta aumentando sensibilmente l’uso di MES. I Manufacturing Execution System sono soluzioni che, rispetto agli ERP tradizionali, vengono sviluppate (ormai da diversi anni) per gestire espressamente le problematiche di produzione. In sostanza supportano l’azienda a produrre meglio, in minor tempo, con minori scarti/difformità, automatizzando il più possibile il processo entro standard definiti.

 

Il ruolo del MES nelle aziende produttive

In azienda, capita spesso di dover prendere decisioni importanti in pochissimo tempo. Ma c'è il rischio di prenderle senza avere la necessaria visione d’insieme. A causa della stretta interdipendenza di tutte le attività produttive rispetto a uno (o a tutti) gli impianti di un'azienda, esiste il pericolo di ottimizzare un processo ai danni di un altro, compromettendo i risultati aziendali complessi. È qui che MES gioca un ruolo chiave.

Il software non deve solo ottimizzare il carico macchine per una determinata produzione ma, prima ancora, definire l’ammontare delle risorse di cui l’azienda avrà bisogno per le sue attività produttive future: dai macchinari alle attrezzature fino alla manodopera alla rotazione delle scorte e alla necessità di materie prime.

Ovviamente, quando si parla di produzione, non si intende solo il lavoro delle macchine in azienda ma anche i processi di lavorazione esterna con aziende partner nonché le lavorazioni che avvengono presso clienti e fornitori.

Solo attraverso questi step la pianificazione della produzione consentirà all’azienda di gestire al meglio tutte le risorse per ottenere il prodotto finale nelle quantità e nelle tempistiche migliori, massimizzando i margini di guadagno.

 

L’IoT e l’Industrial IoT

Se oggi moltissime aziende del settore produttivo sono dotate di MES, bisogna rilevare come, nell’era dell’industry 4.0, le frontiere di questi software si possono ampliare ulteriormente.

Come? Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come l’Internet of Things o meglio come l’IIoT (Industrial Internet of Things).

L’IIoT applica le tecnologie IoT all'industria manifatturiera. Detto anche Internet industriale, l’IIoT si focalizza sul miglioramento della connettività, efficienza, scalabilità, risparmio di tempo e risparmio sui costi per le realtà industriali.

Oggi più che mai le imprese in ambito produttivo hanno bisogno di raccogliere i dati che arrivano dai processi e dai macchinari per trasformarli in informazioni. Già, perché il dato grezzo, da solo, non basta. Serve un sistema in grado di “tradurlo” per:

  • Eliminare le cause di inefficienza;
  • Ottimizzare gli interventi di manutenzione;
  • Massimizzare le performance produttive aziendali.

L’internet delle cose e l’Industria 4.0 cambiano profondamente l’approccio verso il MES focalizzandosi sulle integrazioni dei dati di fabbrica con altre fonti di dati, sia interne sia esterne all’azienda.

Non si tratta solo di ridurre al minimo i tempi di fermo macchine e prevenire guasti o malfunzionamenti (che già rappresentano un risultato considerevole in termini di performance aziendali) ma di monitorare l’efficienza e rendimento di tutti gli impianti produttivi, anche con tecnologie diverse tra loro, per ottenere la migliore pianificazione della produzione. Facendo dialogare tra loro i macchinari e le stesse macchine con gli operatori attraverso sensori o dispositivi wereable, sempre con la “regia” del MES, l’Internet of Things permette di raggiungere la gestione e il monitoraggio di tutto il ciclo di vita di un prodotto, ovvero il Product Lifecycle Management (PLM).

Questo significa ottenere una tracciabilità massima di tutta la filiera di produzione (ciclo produttivo interno ed esterno).

 

In che modo MES e IIoT migliorano la pianificazione della produzione

Nello specifico, l’internet delle cose diventa un supporto fondamentale al lavoro del MES aziendale nel momento in cui, grazie ai dati raccolti aiuta a:

  • Calcolare gli indici di performance degli impianti produttivi;
  • Monitorare i processi e l’avanzamento di produzione secondo un sistema di raccolta dati automatizzato;
  • Segnalare in tempo reale guasti e situazioni potenzialmente critiche;
  • Effettuare una tracciabilità di processo e misurazione dei consumi.

Insomma, l’IIot non sostituisce il MES nella pianificazione della produzione ma ne integra le funzionalità rendendolo ancora più efficace (qualora il sistema MES in funzione in azienda sia in grado di interfacciarsi con questa tecnologia).

Grazie all’integrazione dell’IoT al software di gestione della produzione, l’impresa può finalmente ottenere il pieno controllo non solo della supply chain ma dell’intero product lifecycle management raggiungendo livelli di tracciabilità impensabili solo fino a qualche anno fa. Il che significa incrementare, in modo significativo, produttività, qualità e margini di guadagno.

caso di successo EPTA GROUP

Tag: MES, IIOT, PRODUZIONE
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

Industria 4.0 Smart Manufacturing Helios ERP
Produzione 4.0 | Il gestionale è al centro del processo produttivo nell'ecosistema digitale di fabbrica

Produzione 4.0 | Il gestionale è al centro del processo produttivo nell'ecosistema digitale di fabbrica

Gestionali ERP e MES sono fondamentali per l’azienda manifatturiera. Governare processi e modalità...

Leggi di più
Food PRODUZIONE
Come orchestrare la filiera food con un sistema gestionale integrato

Come orchestrare la filiera food con un sistema gestionale integrato

Smart food, un settore in crescita Le start-up del food tech europeo hanno raccolto qualcosa come...

Leggi di più
Food Helios ERP
Programmazione della produzione nel food, cresci con Helios

Programmazione della produzione nel food, cresci con Helios

La programmazione della produzione e il controllo dei processi produttivi negli impianti...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy