• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Filiera agroalimentare, come scegliere l'ERP giusto

Pubblicato da Redazione

Le aziende del settore food and beverage hanno un bisogno crescente di lavorare sul sistema della filiera agroalimentare in modo mirato, per garantire la tracciabilità di tutte le materie prime e delle fasi di lavorazione dei prodotti e per assicurare, ovviamente, i massimi livelli di qualità del prodotto finito.

Se è vero che l’agroalimentare è da sempre uno dei settori traino per l’economia italiana è anche uno di quelli che sta vivendo le trasformazioni maggiori sulla spinta dell’evoluzione dei gusti e delle necessità dei clienti finali. Il filosofo greco Epicuro diceva: “Non bisogna preoccuparsi di ciò che si mangia, ma con chi si mangia”. La realtà di oggi è differente. Lo abbiamo detto altre volte: oggi il consumatore è sempre più informato e consapevole. E vuole esserlo sempre di più, sia per quanto riguarda gli ingredienti di un prodotto ma anche l’origine degli alimenti e delle materie prime. Tanto per una questione di salute che per un’attenzione verso la sostenibilità ambientale.

Per questo molte imprese del settore si stanno aprendo all’innovazione digitale iniziando ad applicarla in tutta la filiera agroalimentare: dalla produzione di materie prime alla loro trasformazione, sino alla parte logistica. Tutti ambiti che, grazie all’ERP giusto, possono migliorare la competitività aziendale.

Per riuscirci non possono accontentarsi di soluzioni orizzontali ma hanno bisogno si sistemi ERP specifici per il settore agroalimentare. Oltre agli strumenti di gestione dei programmi di gestione convenzionali (acquisti, vendite, contabilità, fatturazione elettronica, gestione logistica e magazzino), i software specifici per il settore agrifood devono offrire alle aziende del settore una vasta gamma di soluzioni che soddisfino i requisiti settoriali specifici della distribuzione e della produzione agroalimentare.

Si tratta di seguire il processo dalla materia prima o semilavorata fino alla distribuzione finale, passando, ovviamente, per la fase di produzione in azienda.

 

Le caratteristiche di un ERP per il settore agroalimentare

Quindi, accanto a caratteristiche generiche comuni a tutti i migliori ERP come flessibilità e interfaccia user friendly, le soluzioni gestionali per il settore agroalimentare devono soddisfare requisiti specifici in termini di:

  • Monitoraggio dello stato di avanzamento della produzione
  • Tracciabilità della filiera
  • Controllo qualità su tutta la filiera
  • Gestione degli approvvigionamenti

 

È evidente che i produttori che si occupano di food and beverage debbano far fronte a particolari criticità che riguardano gli approvvigionamenti e le merci deperibili, ecco perché la prima necessità da un punto di vista tecnico è quella di gestire in modo organico tutto il processo di acquisto con l’obiettivo di organizzare le informazioni per il controllo sulle performance dei fornitori.

Un programma di gestione per il food and beverage, ad esempio, deve essere in grado di segnalare la presenza di scorte troppo basse di un determinato ingrediente. E, allo stesso tempo ottimizzare la produzione in base ai picchi stagionali, frequenti nell’industria agroalimentare. Ottimizzare la produzione significa anche ridurre gli sprechi di materie prime, mantenendo le scorte di magazzino necessarie e razionalizzando i costi per unità prodotta.

 

Quando si parla di controllo qualità, infatti, ci si riferisce alla gestione analitica dei flussi qualitativi su tutta la filiera, dall’accettazione dei materiali alle lavorazioni interne ed esterne, fino al controllo in uscita e al collaudo finale.

Quindi un ERP specifico per le aziende produttrici di food and beverage non dev’essere solo verticale e integrabile con sistemi di terze parti, ma anche modulare, di modo che ciascuna impresa possa usufruire solo delle funzionalità di cui ha realmente bisogno con la possibilità di integrare nuovi moduli nel caso in cui il business si evolva o si diversifichi nel tempo.

 

Filiera agroalimentare: una sicurezza per consumatori e aziende

Ma quando si parla di filiera agroalimentare, i sistemi di tracciamento non sono solo uno strumento di ottimizzazione produttiva ma di anche di compliance a tutti quei parametri di food and beverage safety che assicurano la salubrità di ciascun prodotto. Sicurezza del consumatore prima di tutto, ma anche il rispetto delle norme, italiane e comunitarie, sulla produzione e conservazione degli alimenti.

In Italia abbiamo la fortuna di vivere un territorio dalle mille eccellenze enogastronomiche. Prodotti genuini realizzati spesso con metodi antichi, tramandati di generazione in generazione. Tradizioni preziose, certo, che vanno conservate. E che tecnologia e le innovazioni possono contribuire a valorizzare ancora di più.

agrifood-5-tecnologie-per-competere

Tag: Food
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

Case Study Food
Controllo qualità nella filiera del cioccolato (il caso ICAM)

Controllo qualità nella filiera del cioccolato (il caso ICAM)

Parlare di controllo qualità nella filiera del cioccolato significa affrontare il delicatissimo...

Leggi di più
Food
7 trend food&beverage che trasformano il settore

7 trend food&beverage che trasformano il settore

Il comportamento dei consumatori influisce sulla produzione di alimenti e bevande, tanto che i ...

Leggi di più
Food
Tracciabilità di filiera e manutenzione: le leve per competere

Tracciabilità di filiera e manutenzione: le leve per competere

Come è possibile migliorare le performance aziendali attraverso tracciabilità di filiera e...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy