Nuova normativa europea macchine 2023 e il passaporto digitale
Il Consiglio dell’UE ha adottato il 22 maggio il nuovo regolamento sulle macchine che aggiorna la...
Evitare guasti improvvisi o fermo macchina oggi è possibile ed è un’operazione fondamentale per i produttori di macchine e impianti: potremmo definirla una vera e propria leva strategica in termini di competitività. Perché? Perché una macchina ferma è una voce di costo non indifferente, sia a livello manutentivo sia a livello reputazionale.
Ne abbiamo parlato in modo approfondito anche in un recente report: SMART FACTORY 4.0: la raccolta dati dal campo e la manutenzione 4.0 che abbiamo realizzato a quattro mani insieme a CIM4.0. A seguito di un incontro della serie Smart Factory Day, abbiamo redatto quanto emerso inquadrando l’andamento tecnologico nell’industria. Il risultato? Importanti evidenze nell’ambito della manutenzione con una valenza strategica per tutte le aziende che producono macchine e impianti: dotarsi di strumenti innovativi e rendere la propria manutezione 4.0 oggi è un fattore decisivo.
Esistono, infatti, degli accorgimenti per ovviare a guasti imprevisti: dotare le proprie macchine di soluzioni tecnologiche innovative che portano la manutenzione a un livello 4.0. Infatti, le macchine connesse, dotate di software avanzati, restituiscono un patrimonio di dati in tempo reale che consente all’azienda produttrice di essere informata tempestivamente sulle performance e su eventuali criticità per intervenire in modo puntuale. Vediamole in dettaglio…
Monitorando il lavoro delle macchine connesse, l’azienda può sviluppare un piano di interventi in manutenzione preventiva che consente all’azienda di prevenire gli ancor più costosi guasti e fermo macchina improvvisi, dato che il deperimento dei componenti è spesso invisibile agli operatori a bordo macchina. Ma non solo. Oggi è possibile attivare anche una manutenzione predittiva che, grazie al machine learning e all’analisi dei dati, è in grado di stimare quando un componente potrebbe guastarsi e consente, quindi, un intervento immediato per scongiurare una criticità.
Questo livello di manutenzioni, che in genere sono gestite come dei servizi ‘pay per use’, rappresenta non più un costo, ma una voce di risparmio sul lungo periodo.
Nel caso in cui una problematica si manifesti, il personale a bordo macchina deve avere la possibilità di interagire direttamente con il service per un intervento immediato. Come? Attivando una segnalazione e notifica automatica, il produttore viene immediatamente informato e può agire a strettissimo giro per evitare un guasto ancor più grave, o peggio un fermo macchina.
Per consentire all’azienda una comunicazione diretta con il service di riferimento, la nostra soluzione è Nexum Gateway IIOT 4 Smart Maintenance. Si tratta di un software per la manutenzione che, grazie a una triangolazione con le piattaforme Lyra CRM & Service Management e Orquestra IIOT Data Management.
Come anticipato, Nexum Gateway è un punto di congiunzione tra le piattaforme Lyra e Orquestra e, quindi, unifica le potenzialità di entrambi i software permettendo agli operatori di reagire istantaneamente a una criticità. Più in dettaglio, Orquestra rileva in tempo reale i dati della macchina e segnala variazioni o guasti con un alert, oltre alle manutenzioni necessarie dopo un certo numero di ore di utilizzo della macchina. Al verificarsi di un’anomalia che necessita un intervento immediato, l’operatore può inviare in automatico dalla macchina una richiesta su Lyra per aprire un ticket di assistenza oppure per fare richiesta di un componente di ricambio. Non solo, tramite Lyra è anche possibile calendarizzare una trasferta per riparare il guasto, o ancora attivare un intervento di assistenza da remoto, guidando l’operatore a bordo macchina con un intervento ancor più tempestivo.
Il Consiglio dell’UE ha adottato il 22 maggio il nuovo regolamento sulle macchine che aggiorna la...
La tua azienda produce macchine e impianti? Siete interessati all'innovazione digitale di processi...
Garantire che le prestazioni delle proprie macchine, per i costruttori, siano sempre ottimali è di...