• info@softeam.it
Softeam
Close Menu
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
  • info@softeam.it
  • Azienda
  • Servizi
    • Le soluzioni proposte
    • Competenze
  • Prodotti
    • Lyra CRM, Offer Management, Service Management
    • Helios ERP & MES
    • Orquestra After Sales Smart Hub
    • Sofia L’Assistente Virtuale AI Based per la tua azienda
    • Altri Prodotti
      • Aries!
      • Hola!
      • Nexum Gateway
  • Mercati
    • Industry 4.0 e Advanced Manufacturing
    • Fintech
  • Team
  • Careers
  • Risorse
    • Blog
    • Case Study
    • Library
    • Eventi
    • Press Room
  • Contattaci
Softeam

Made in Italy: come contrastare la contraffazione?

Pubblicato da Redazione

In un nostro recente articolo abbiamo fornito alcuni dati interessanti, su cui poter fare dei ragionamenti, in merito a quanto vale l’export italiano e, di contro, quando viene intralciato dal nemico della contraffazione.

Dai dati emersi secondo alcuni report autorevoli, possiamo affermare che le potenzialità del Made in Italy siano ancora enormi e altrettante le criticità da superare.

Come? Iniziando un percorso tecnologico per le imprese verso il digitale, grazie a una serie di tecnologie innovative che si possono adottare. Gli obiettivi principali? Quelli di riconoscibilità del prodotto e la qualità dello stesso e la sua tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva. Questi pilastri portano con sé il vantaggio di reputazione aziendale e del marchio, e di rispetto e soddisfazione nei riguardi del cliente.

Quali sono le migliori tecnologie per riconoscere e tracciare un prodotto Made In Italy?

 

  • RFID (Radio-Frequency IDentification) basata su NFC (Near Field Communication) che consente lo scambio dati tra due dispositivi: tecnologia di riconoscimento e validazione e/o memorizzazione automatica di informazioni a distanza.
  • Marcatori laser: marcatura di codici, simboli, scritte, loghi e tanto altro su materiale metallico, plastico o sul legno attraverso un raggio laser che ‘incidendo’ il materiale realizza la marcatura in modo preciso, veloce e indelebile.
  • Smart label: con i loro colori le etichette intelligenti segnalano le informazioni necessarie prima di consumare un prodotto, lo identificano e ne dimostrano l’originalità. Le smart label incorporano un sistema RFID e migliorano la gestione dell’inventario, prevengono perdite o scarti, nonché contrastano lo spreco alimentare e agiscono in favore della salute e della lotta alla contraffazione.
  • Traccianti chimici: applicazione sulle materie prime e sui prodotti finiti di elementi distintivi, con particelle estremamente piccole e riconoscibili tramite l’utilizzo di appositi lettori che reagendo con le sostanze presenti sulla superficie offrono indicazioni sull’autenticità del prodotto.
  • DNA: questa tecnologia si basa sull’inserimento di molecole contenenti un codice DNA generato sui singoli prodotti e applicabile su tutti i tipi di materiali. La sequenza dei composti chimici di base del DNA può essere modificata, creando un numero quasi illimitato di marcatori per contrassegnare in maniera univoca gli articoli da proteggere, conferendo autenticità al prodotto.
  • Inchiostri: si tratta di inchiostri per la marcatura visibile o invisibile di diverse superfici, finalizzata a creare riferimenti che siano invisibili al fine di non alterare l’aspetto del prodotto, non interferire con le lavorazioni che il prodotto subirà e non essere rilevati facilmente da potenziali contraffattori.
  • Barcode: sistema di autenticazione e tracciabilità dei prodotti che consente al consumatore di conoscerne l’origine, grazie a informazioni sulla qualità e provenienza di componenti, materie prime, processo di lavorazione… Le informazioni sono collegate a un codice identificativo non replicabile che conterrà riferimenti riscontrabili (dati del produttore, ente certificatore, distributori e fasi di lavorazione).
  • Datamatrix: codice a barre bidimensionale a matrice, anche detto codice della trasparenza, ed è composto da celle bianche e nere all'interno di uno schema rettangolare o quadrato. In particolare, i codici sono univoci, alfanumerici, non contigui e possono codificare informazioni aggiuntive come data e luogo di produzione o ancora ID di prodotto.

Questi sistemi di tracciabilità a contrasto della contraffazione, come abbiamo letto, sono tutti volti a rendere un prodotto unico e sicuro, tracciabile e difficilmente falsificabile… ma sono, in ogni caso, accorgimenti che lavorano singolarmente. Questi pur rilevanti strumenti, a nostro avviso, devono essere inseriti in un sistema più ampio di gestione della tracciabilità e della lotta alla contraffazione. I sistemi di tracciabilità citati, infatti, contrastano la contraffazione assicurando l'unicità e l'affidabilità dei prodotti. Tuttavia, questi strumenti dovrebbero essere integrati in un contesto più ampio di gestione della tracciabilità. Le piattaforme IIOT e i sistemi Blockchain emergono come supporti cruciali per le aziende, abilitando un monitoraggio certificato e nuovi canali di vendita. Queste tecnologie processano e autenticano le informazioni della filiera, superando i controlli di conformità e combattendo la contraffazione. L'obiettivo è offrire soluzioni tecnologiche integrabili con sistemi di logistica esistenti, per la protezione del marchio, la qualità del prodotto, e la consapevolezza del consumatore.

WEBINAR SOFTEAM - BLOCKCHAIN

Tag: News, Industria 4.0, Blockchain
Torna al blog
  • Tweet

Popular

Post by Topic

  • Aries (1)
  • Blockchain (4)
  • Case Study (20)
  • CPQ (21)
  • Customer Care (11)
  • Digital Transformation (47)
  • Food (13)
  • Helios (10)
  • Helios ERP (13)
  • IIOT (41)
  • Industria 4.0 (65)
  • Industria 5.0 (20)
  • Intelligenza Artificiale (13)
  • Lyra (59)
  • Lyra X (7)
  • Manutenzione 4.0 (7)
  • MES (9)
  • News (76)
  • Offer Management (6)
  • Offertazione (11)
  • Orquestra (29)
  • Portale Ricambi (1)
  • Post Vendita (37)
  • PRODUZIONE (19)
  • settore meccanico (38)
  • Smart Banking (1)
  • Smart Manufacturing (69)
  • SofIA (13)
vedi tutti i topic

Post correlati

News
Nuovo Contratto di Application Maintenance per il Gruppo ICBPI

Nuovo Contratto di Application Maintenance per il Gruppo ICBPI

Dopo un processo di gara iniziato ad Aprile 2016, molto selettivo e aperto ad una vasta platea di...

Leggi di più
Industria 4.0 Smart Manufacturing Digital Transformation PRODUZIONE Blockchain
Produzione Made in Italy: il futuro è nella Blockchain

Produzione Made in Italy: il futuro è nella Blockchain

Siamo giunti alla fine (per ora) della nostra rubrica dedicata al Made in Italy: oggi parliamo...

Leggi di più
Helios ERP MES PRODUZIONE
Tracciabilità: le strategie per massimizzare l'efficienza produttiva

Tracciabilità: le strategie per massimizzare l'efficienza produttiva

La tracciabilità è un altro tassello importante della smart factory strettamente connesso alla...

Leggi di più
Softeam
Esperti in consulenza ICT di livello avanzato

C.so Emanuele Filiberto, 16/A I - 23900 LECCO

Softeam è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuto dal Mise

Contattaci

Tel +39 0341 422323
Fax +39 0341 422311
Email info@softeam.it
softeam_lecco@postecert.it
amministrazione@softeam.it
Assistenza

Certified

HappyIndex

Iscriviti alla newsletter

© 2024 Softeam SpA · Registro Imprese di Lecco e Cod.Fisc 01468840135 · REA Lecco 192208 · P.IVA IT01468840135 · Cap. Soc €180.000,00 int.vers. · Privacy Policy | Cookie Policy | Whistleblowing Policy