Spesso, quando si parla di efficienza e innovazione nelle aziende manifatturiere, l’attenzione è focalizzata sulle macchine più performanti o sui processi produttivi ottimizzati. Tuttavia, esiste un aspetto meno visibile ma altrettanto cruciale: la capacità di far dialogare senza intoppi tutti i sistemi digitali aziendali.
Ogni azienda manifatturiera – soprattutto quelle che progettano e producono macchinari o impianti su misura – si trova oggi a gestire un ecosistema software sempre più articolato. CRM, ERP, gestionali presenze, software per le paghe, sistemi IoT: strumenti indispensabili, ma spesso scollegati tra loro, che generano ridondanze, errori manuali, costi nascosti e inefficienze operative.
È qui che entra in gioco Lyra. Non come “un altro software”, ma come cuore operativo connesso, progettato per integrarsi in modo intelligente e rispettoso con i sistemi già presenti in azienda.
Quasi tutte le aziende con cui lavoriamo hanno già un ERP, un gestionale presenze e magari altri software più verticali. Il punto non è sostituirli, ma farli dialogare con Lyra in modo intelligente.
Grazie a Lyra, che funge da nodo centrale, è possibile:
Integrare Lyra significa eliminare ridondanze, ridurre gli errori e alleggerire il lavoro degli utenti. Il cliente ne beneficia subito, in termini di efficienza e qualità del dato.
"Non basta la tecnologia: serve un team preparato che affianchi il cliente nel percorso di integrazione."
Lyra affianca ogni azienda con un team misto di consulenti senior e junior, lavorando fianco a fianco con i referenti IT e operativi del cliente. Ogni progetto parte da un’analisi approfondita dei processi reali, dei flussi tra reparti e delle esigenze pratiche di chi utilizzerà la piattaforma.
Siamo in grado di gestire anche i progetti con partner terzi, interfacciandoci con i vari fornitori. Siamo disponibili per il coordinamento delle attività e per soluzioni chiavi in mano.
La base di partenza per ogni costruttore di macchinari è l’integrazione con l’ERP. Serve per condividere anagrafiche clienti, impianti, installazioni e tutto lo storico del parco macchine.
Un tecnico oggi non compila più un modulo cartaceo. Lyra genera automaticamente i documenti di trasferta e li invia al gestionale paghe: meno lavoro, meno errori, più precisione.
Ogni azienda, prima o poi, ci chiede l’integrazione con il sistema paghe e di rilevazione presenze. Lyra diventa un ponte tra chi organizza il lavoro sul campo e chi elabora le buste paga in amministrazione.
Oggi una macchina può aprire un ticket in autonomia: riceviamo il codice errore, il tipo di guasto e interveniamo subito, in loco o tramite teleassistenza da remoto. È un salto di qualità per il service.
Con alcune soluzioni integrate, il tecnico o il cliente può selezionare un ricambio da un’interfaccia grafica, aggiungerlo al carrello, e attivare automaticamente tutto il flusso: da Lyra all’ERP, fino all’ordine.
Scopri Orquestra After Sales Smart Hub.
Il processo si articola in 4 fasi:
1. Analisi tecnica e funzionale delle esigenze e dei flussi aziendali
2. Scelta delle tecnologie e definizione delle modalità di integrazione
3. Implementazione, configurazione e formazione utenti
4. Supporto post-go-live strutturato in due livelli, con sistema di ticketing integrato
• Dati sempre aggiornati e condivisi
• Processi più veloci e affidabili
• Maggiore controllo e tracciabilità
• Riduzione di errori e costi di formazione
• Nessuno stravolgimento degli strumenti esistenti
Il nostro obiettivo non è forzare un cambiamento, ma inserire Lyra dentro l’ecosistema digitale del cliente, rispettando le sue abitudini operative.
Vuoi capire se Lyra può parlare con i tuoi sistemi?
Richiedi un’analisi gratuita di integrazione. Contattaci!