La Fabbrica Intelligente: 10 motivi per abilitarla
Secondo l’osservatorio privilegiato di UCIMU, nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di...
Ecco i 10 passi per scegliere il proprio partner tecnologico di riferimento, a cui affidarsi e con cui collaborare con l’obiettivo di accrescere il business, migliorando tutti i processi e ottenendo risultati tangibili.
1. Delineare le proprie necessità aziendali: la direzione, insieme ai propri manager di divisione, analizza lo stato dell’arte dei singoli dipartimenti e raccoglie le necessità di ciascuno, cercando di trovare anche punti di incontro tra loro
2. Capire in quali aree è necessario intervenire: dopo un’analisi puntuale interna si chiarificano le aree in cui si pensa di dover intraprendere delle azioni
3. Pensare quali tecnologie potrebbero essere un supporto concreto: necessità di ERP & MES per gestire la produzione? Oppure di un CRM per la forza vendita? O ancora, una piattaforma che consenta una raccolta dati dal campo? L’una non esclude l’altra: sarebbe bene procedere per gradi, partendo dall’area più critica e via via migliorare tutto l’ecosistema di fabbrica
4. Stilare una top 5 di possibili partner tecnologici: avviare una ricerca che consenta di conoscere i migliori attori e prodotti sul mercato in funzione delle esigenze aziendali
5. Avviare un’analisi dei possibili partner già selezionati a seconda della competenza sul mercato specifico: si tratta di ricercare, quindi, delle case history e delle referenze a supporto che mettano in luce le competenze che stiamo cercando
6. Selezionare 3 possibili realtà tecnologiche, complete e affidabili, con un buon sistema di assistenza e con competenze trasversali, che abbiano un approccio sartoriale che soddisfa appieno le esigenze aziendali, senza snaturare i processi presenti in azienda
7. Avere un colloquio diretto con le aziende candidate: è il momento del confronto diretto dove i potenziali partner tecnologici possono spiegare in dettaglio le loro competenze e ciò che potrebbero realizzare per l’azienda
8. Scegliere il partner e la tecnologia che meglio sembrano approcciare le proprie esigenze e dare una soluzione concreta che porterà ai risultati auspicati
9. Avviare una mappatura di esigenze specifiche: mappare in modo ancor più puntuale e specifico i propri bisogni con il supporto dei manager di divisione, coinvolgendoli attivamente nel processo dei ‘lavori in corso’
10. Analizzare una proposta effettiva basata sui bisogni reali e avviare la collaborazione: instaurare con il partner scelto una reale collaborazione, fianco a fianco per mappare nello specifico ogni piccolo o grande cambiamento che si vuole ottenere
Secondo l’osservatorio privilegiato di UCIMU, nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di...
Le informazioni di una fabbrica sono un patrimonio che, oggi più che mai, deve essere analizzato e...